![[identity profile]](https://www.dreamwidth.org/img/silk/identity/openid.png)
*Nome autore: Rota
*Nazione scelta + personaggio storico: Cina/Yao Wang – Sima Qian
*Titolo storia: Tutto ciò che sta sotto il cielo
*Avvertimenti + rating: One shot, Missing moment – Verde
*Note personali ed avvertimenti generali: Ho voluto prendere in esame il personaggio di Sima Qian perché all'interno della storia antica della Cina ha avuto un ruolo molto importante, sul piano prettamente culturale, essendo l'autore della storiografia più nota della sua epoca, lo “Shiji”, ovvero “Memorie di uno storico”. Studiando un poco di cultura cinese, ho appreso come Storia, Cultura e Letteratura sono in questo popolo in fattispecie strettamente collegate tra di loro, in special modo se si parla dei tempi antichi: la Letteratura, con la L maiuscola, deve raccontare solo il Vero, ovvero “Tutto ciò che sta sotto il cielo” - essendo il Cielo dimora delle divinità e quindi estraneo alla natura umana e all'umanità tutta – e non c'è niente di più vero della Storia, composta quindi solo da fatti che moralmente si ritengono validi e giustissimi; quindi, per dirla in parole povere, la figura del Letterato non poteva che coincidere con quella dello Storico. Sima Qian, essendo uno storico e avendo composto quella che, anche al di fuori del proprio contesto, è considerata una delle opere letterarie di più alto valore, sia per contenuto sia per la forma, per me è una personalità simbolica ed esplicativa di tutto questo, senza contare che ha una storia personale affascinante e davvero interessante.
Ho aggiunto diverse note storiche e/o di approfondimento al mio testo. I testi da cui prendo le informazioni per le mie note sono “Storia della Cina” - M. Sabattini/P. Santangelo [GLF Editori Laterza] e “Letteratura cinese” - W. Idema/L. Haft.
( Tutto ciò che sta sotto il cielo - Prima parte )